Perché scegliere una MATERNAL PERSONAL TRAINER?
Ciò che mi distingue da un personal trainer non specializzato in questo ambito è di fondamentale importanza per i tuoi risultati, per la tua salute e il tuo benessere.
In particolare, le mie prerogative sono:
-
- la salute e l’educazione/rieducazione del pavimento pelvico
-
- l’attenzione nei casi di eventuali diastasi dei retti addominali
-
- il mantenimento della forma fisica o il recupero graduale e corretto per ritrovare la gioia di stare nel proprio corpo dopo il parto
- poter fare sport con i propri bimbi, se ti fa piacere, senza doversi privare né dello sport, né del tempo con i piccoli.
Un trainer non specializzato, seppur preparatissimo, non considera il fatto che tu sia “mamma”. Semplicemente ti allena come donna e si basa sulle valutazioni delle normali condizioni di un cliente.
Mi occupo, inoltre, di coaching per lo stroller running, la corsa con il passeggino.
Se vuoi saperne di più sulle mie qualifiche, vai alla pagina CHI È MAMMA SPORTIVA.
La gravidanza e, in particolare, il post partum, richiedono, invece, attenzioni e competenze molto specifiche, perché ci sono esercizi che sono da evitare assolutamente o a cui arrivare per gradi.
Anche il fattore tempistiche è molto importante per una mamma. La maternità o il ritorno al lavoro sono momenti delicati che vanno gestiti da una persona che comprende le tue esigenze. Questa non è una scusa per fare meno, ma un modo di motivarti diverso, più adatto alle tue esigenze di mamma.
Allo stesso modo, le applicazioni di training per gli smartphone, i canali YouTube dei diversi (e bravissimi) fitness Vlogger e tutti coloro che si occupano di fitness ma SENZA SPECIALIZZAZIONE SULLA GRAVIDANZA E LA MATERNITÀ, non terranno in conto delle tue esigenze peculiari.
Spetta a te fare una scelta con la testa, ora che conosci la differenza.