Sport durante il puerperio: come, quando e quali attenzioni porre
Si può fare sport nei primi 40 giorni dopo il parto? Vediamo come.
A cura di Enrica Sabbadini – Ostetrica
Cos’è il puerperio
Il puerperio corrisponde ai primi 40 giorni dopo il parto. In questo periodo il corpo materno torna lentamente allo stato pregravidico e il bambino comincia a prendere confidenza col mondo extra uterino, iniziando il suo percorso di esogestazione, che terminerà 9 mesi dopo la nascita.
I cambiamenti fisici durante il puerperio
Nei primi giorni dopo la nascita del bebè il corpo è impegnato a recuperare le energie usate per il parto. Durante il puerperio avviene la repressione delle modificazioni che hanno caratterizzato la gravidanza anche se non tutti gli adattamenti materni scompaiono necessariamente nel corso delle 6 settimane dopo il parto. La fuoriuscita della placenta determina il crollo degli ormoni della gravidanza e favorisce due processi: l’involuzione uterina, ovvero la riduzione del volume dell’utero che tornerà alla sua dimensione pregravidica a circa 4 settimane dal parto, e l’avvio dell’allattamento.
La prolattina, l’ormone responsabile della produzione di latte, aumenta in modo considerevole, tanto da provocare la montata lattea che, solitamente, arriva tra la 2° e la 6° giornata dopo il parto. In attesa della montata, già al termine della gravidanza, dal seno fuoriesce il colostro, un liquido ad alto contenuto proteico perfetto per nutrire il neonato nei primi giorni di vita.