Osteopatia in gravidanza, nel puerperio e per il neonato: la salute passa dal movimento
Osteopatia per mamme, bimbi e per lo sport.
Si ampliano con Anna (Pedrotti, Osteopata) le figure professionali che ruotano intorno a Mamma Sportiva per darti sempre più appoggio e consigli utili sullo sport, sulla gravidanza, sul puerperio e sul tuo bimbo.
Anna mi ha seguita e tutt’ora mi segue, sia come sportiva, sia come mamma. Il suo apporto è stato preziosissimo per me e anche per Petra, che aveva un piccolo problema di digestione rallentata nei suoi primi mesi di vita, risolto poi in sole 2 sedute.
Le ho chiesto davvero tante cose, per cui mettiti comoda e preparati ad una bella (e lunga) lettura 😉
Il movimento è vita: è la base dell’osteopatia. E vale anche in gravidanza, nel post partum e per il neonato
Sai cos’è l’OSTEOPATIA e di cosa tratta? Partiamo dalle basi.
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che, pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..), non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia ma, attraverso manipolazioni e manovre specifiche, si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).
Inoltre, a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
I principi dell’osteopatia:
- Unità del corpo: come metodologia olistica, l’osteopatia considera l’individuo nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, l’equilibrio psicofisico e il benessere.
- Relazione tra struttura e funzione: un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo.
- Autoguarigione: in osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi tramite la mobilizzazione di strutture con restrizioni, favorendo così una miglior circolazione di sangue e liquidi.