Ricette

Pizzoccheri Light & Fit: il lato buono e sano di un classico

 

Mangiare sano, nutriente e con gusto? Ecco i miei pizzoccheri light & fit

Riscopri il gusto dei pizzoccheri in chiave leggera e sana. Un grande classico, ma nutriente e fit.

Io adoro i pizzoccheri. Seriamente. Li metto quasi al pari della pizza. Mi piace la pasta, saporita al gusto e godereccia sotto i denti. Mi piacciono le erbe e le patate…per non parlare del Casera D.o.p. della Valtellina misto alla Fontina, sempre della Valtellina. Se lo accompagni con della bresaola e del buon Sassella, poi, è la morte sua. Top!

Peccato, però, che nella versione classica siano anche una bomba di grassi, animali, per altro, quindi pesanti e utili solo a colesterolo, ritenzione idrica e cellulite. Ma io li adoro troppo. Quindi mi sono inventata una ricetta per poterli portare in tavola quando voglio e, anzi, farne un alleato prezioso dei miei nutrimenti giornalieri, anche in vista dei miei workout!

La ricetta è di una semplicità pazzesca e gli ingredienti di facile reperibilità.

Ti inviterei anche a riscoprire la pasta di grano saraceno anche in altre ricette e sotto altri formati. Una “pasta povera” ai tempi che furono ma oggi più che mai attuale e perfettamente in linea con il desiderio di mantenersi in forma, mangiando sano, bene e con materie prime di ottima qualità. La pasta di grano saraceno, poi, è naturalmente senza glutine. Questo la rende perfetta per i celiaci. Altro vantaggio è che è ricca di fibre.

Il grano saraceno (350 calorie per 100 g) non è propriamente un cereale, ma un seme privo di glutine e ricco invece di: minerali (innanzitutto il magnesio, ma anche manganese, rame e fosforo); vitamine (del gruppo B, ed E); proteine e fibra. Originario dell’Asia, dalla curiosa forma triangolare, è arrivato in Europa con le carovane turche – da qui il nome –probabilmente durante il Medioevo. Oggi in Italia è coltivato soprattutto in Valtellina e in Alto Adige.

Da FreeSenza Glutine – Scopri qui tutte le proprietà del grano saraceno! 

Veniamo a noi e alla ricetta dei pizzoccheri light & fit!

Gli ingredienti che indico sono per porzione. Stessa cosa vale per i valori dei macro-nutrienti.

Ingredienti:

  • 70 gr di Pizzoccheri della Valtellina (io uso i MORO, come da foto intro del post)
  • 50 gr di patate (1 patata grande)
  • 50 gr di broccolo verde
  • 10 gr di Olio EVO (un cucchiaio da minestra)
  • 5 gr di Lievito alimentare in fiocchi (1 cucchiaino da caffè).

Stagione: autunno/inverno

Macros:

  • Calorie per porzione: 447 Kcal
  • Carboidrati: 61 gr
  • Proteine: 19 gr
  • Grassi: 12 gr

Tempo di preparazione + cottura: 10 minuti + 20 minuti circa

Procedimento

Lavare e tagliare le patate a cubetti e i broccoli. Portare ad ebollizione l’acqua e aggiungere prima le patate, che sono quelle più lente. Fate bollire per 8 minuti circa. Aggiungere i pizzoccheri (tempo di cottura 12 minuti). Dopo 2 minuti, aggiungere anche i broccoli e lasciare bollire per altri 10 minuti. Scolare tutto insieme con un colino grande. Ributtare tutto in pentola. Aggiungere l’olio, mescolare. Impiattare spargendo il lievito alimentare. Mescolare e…gnam!

Nota e chicca 😉

Per rendere più cremoso l’effetto finale, si può, creare un “fac simile” della crema di formaggio utilizzando la panna vegetale da cucina (soia, riso, etc, come vuoi). In un padellino anti-aderente, fai scaldare la panna, aggiungi il cucchiaino di lievito e un cucchiaio di fecola di patate/amido di mais/agar agar (o altro addensante vegetale). Mescola bene il tutto senza lasciare grumi e aggiungilo ai pizzoccheri dopo averli scolati e prima di servire.

Come faccio a calcolare calorie e macros dei cibi che mangio?

Con la APP di Mamma Sportiva!

Chiedimi come via email a silvia@mammasportiva.it 

Buon appetito!

 

 

 

 

Condividere fa bene e tiene in allenamento le dita 😉

Condividi questo post sui tuoi social preferiti!

Hai già ascoltato il mio PODCAST?

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *