Soffice, appagante, cioccolatoso, perfetto per colazione, merenda, per i bambini. Ecco la ricetta del mio brownie proteico alla zucca e cacao.
In autunno, quando ho tanta zucca da smaltire, un buonissimo modo per utilizzarla è impiegarla per l’impasto dei dolci. La zucca riempie e ammorbidisce l’impasto, dà corpo e sapore, mantenendosi comunque delicata perché non copre o altera il sapore di ingredienti più marcati, come il cacao.
Quando ho voglia di un dolce facile, veloce e senza troppe pretese di lievitazione e bellezza nella presentazione, il brownie proteico alla zucca e cacao diventano la soluzione perfetta per accontentare la mia voglia cioccolatosa, senza appesantirmi. Il top è che piacciono molto anche ai bimbi, che trovano un’alternativa sana, buona e gustosa ai dolci confezionati, pieni di schifezze di ogni genere.
SOSTITUIRE, NON RINUNCIARE! Questo è il mio motto!
C’è sempre un’alternativa sana 😉
Ecco gli ingredienti e come si prepara, un piccolo consiglio per i nostalgici della spinta dolce nelle torte 😉 e una nota sulle tantissime proprietà della zucca gialla tonda.
INGREDIENTI PER IL BROWNIE PROTEICO ALLA ZUCCA E CACAO
400 gr di zucca GIALLA TONDA (da pre-cuocere al VAPORE)
200 gr di farina di riso
150 gr di albume d’uovo
40 ml di sciroppo Syrup MyProtein senza calorie oppure di sciroppo di agave (io LIDL)
40 gr di cioccolato fondente (io cacao all’85% Vanini)
20 gr di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella
Gocce di cioccolato fondente
Granella di nocciole
PROCEDIMENTO
Cuocere la zucca a vapore (io in vaporiera al microonde, potenza 800 W, 26 min) per averla bella morbida. Una volta pronta, in una terrina unire allo sciroppo e frullare tutto insieme.
Montare a neve il bianco d’uovo finché viene bello compatto e spumoso. Unire al composto di zucca e sciroppo mescolando piano e amalgamare bene tutto.
In un’altra terrina, unire e amalgamare la farina, il lievito, il cacao. Stemperare bene eventuali grumi.
Unire poi tutti gli ingredienti, mescolare bene e versare il composto nello stampo rettangolare con la carta da forno.
Il composto sarà abbastanza liquido da livellarsi da solo, semplicemente maneggiando lo stampo con le mani.
Guarnire a piacere. Io ho usato le gocce di cioccolato e le nocciole tritate a granella, ma verrebbe buonissima anche con delle scorzette d’arancia (volendo, anche glassate nella stevia, se si ha tempo!)
Cottura
Preriscaldare il forno VENITLATO e cuocere a 180° gradi per circa 40 minuti.
Consiglio
Ricordo che il brownie è un dolce “bagnato”, per cui va bene aspettarsi che lieviti, ma resta comunque pastoso e “umido”.
Con questa ricetta il dolce si avverte solo grazie alle gocce di cioccolato. Se lo si vuole più dolce anche l’impasto, aggiungere eritritolo/stevia/zucchero di canna (50 gr), a piacere.
Piccola parentesi salutistica sulla zucca GIALLA TONDA
Dolce, con pochissime calorie, riempie e non ingrassa. Ha un ottimo rapporto carboidrati/proteine, infatti i suoi valori nutrizionali per 100 gr sono:
18 Cal
3,5 gr di carboidrati, di cui zuccheri 2,5 gr (ma sono zuccheri buoni, solo a rapido assorbimento e sono quelli che le danno il sapore dolce)
1,1 gr di proteine
0,1 gr di grassi
Adatta ai diabetici, facilmente digeribile, ha una polpa piena dalle proprietà diuretiche e regolatrici dell’intestino. È ricca di antiossidanti, che abbassano il rischio di malattie croniche, come cancro e malattie cardiovascolari. Le principali vitamine della zucca sono vitamina A, vitamina C, vitamina E e folati, che potenziano il sistema immunitario. Favorisce la salute degli occhi e una buona vista. È largamente impiegata nella cosmesi naturale grazie alle sue azioni curative e protettive per la pelle. I semi di zucca contengono un aminoacido, la cucurbitina in grado di paralizzare la tenia e vincere i parassiti intestinali.Non in ultima, la consistente presenza di carotenoidi, la rendono una buona alleata dell’abbronzatura (questa zucca si raccoglie da giugno, quindi è un ortaggio estivo 😉 )
Inoltre pochi sanno che alla zucca si associano anche azioni calmanti per chi soffre di problemi nervosi. I semi e la polpa hanno un’azione sedativa e ipnotica, eccellente in caso di insonnia, di dolori e infiammazioni (sopratutto delle vie urinarie).
Spero ti possa piacere e, se la provi, fammi sapere 😉
E, a proposito di alternative, di sostituire senza rinunciare, dal cibo, agli allenamenti, all’abbigliamento, a mille altre sfumature nella vita, ne parlerò anche nel PODCAST nella puntata 21, che esce giovedì! Non perdertela ^_^
Condividere fa bene e tiene in allenamento le dita 😉