LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fbmV0d29ya3tkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jazt0ZXh0LWFsaWduOmNlbnRlcjt2ZXJ0aWNhbC1hbGlnbjp0b3A7bWFyZ2luLXJpZ2h0OjdweDttYXJnaW4tYm90dG9tOjdweH0udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZmFjZWJvb2tfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMzYjU5OTg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19saW5rZWRpbl9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzAwN2ZiMTt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3R3aXR0ZXJfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMwMGFjZWQ7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19waW50ZXJlc3RfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiNjYjIxMjg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX190ZWxlZ3JhbV9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzM3YWVlMjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3JlZGRpdF9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzVmOTljZjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3ZpYmVyX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojN2M1MjllO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZW1haWxfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiM3ZjdmN2Y7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLXJvdW5kIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9ue2JvcmRlci1yYWRpdXM6NTAlfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2V4Y2VycHR7ZGlzcGxheTpub25lfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUgLlNvY2lhbE1lZGlhU2hhcmVCdXR0b24tLWRpc2FibGVke29wYWNpdHk6MC42NX0gLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZVtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLXNvY2lhbC1zaGFyZT0iY2M3YTRhOGEzZDk0YmI5ZjMyMzAwNWZiNjE1ZTY5NDQiXSB7IHRleHQtYWxpZ246IGNlbnRlcjsgfSAudGItc29jaWFsLXNoYXJlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3Mtc29jaWFsLXNoYXJlPSJjYzdhNGE4YTNkOTRiYjlmMzIzMDA1ZmI2MTVlNjk0NCJdIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9uIHsgd2lkdGg6IDMycHg7aGVpZ2h0OiAzMnB4OyB9IEBtZWRpYSBvbmx5IHNjcmVlbiBhbmQgKG1heC13aWR0aDogNzgxcHgpIHsgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fbmV0d29ya3tkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jazt0ZXh0LWFsaWduOmNlbnRlcjt2ZXJ0aWNhbC1hbGlnbjp0b3A7bWFyZ2luLXJpZ2h0OjdweDttYXJnaW4tYm90dG9tOjdweH0udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZmFjZWJvb2tfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMzYjU5OTg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19saW5rZWRpbl9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzAwN2ZiMTt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3R3aXR0ZXJfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMwMGFjZWQ7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19waW50ZXJlc3RfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiNjYjIxMjg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX190ZWxlZ3JhbV9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzM3YWVlMjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3JlZGRpdF9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzVmOTljZjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3ZpYmVyX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojN2M1MjllO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZW1haWxfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiM3ZjdmN2Y7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLXJvdW5kIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9ue2JvcmRlci1yYWRpdXM6NTAlfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2V4Y2VycHR7ZGlzcGxheTpub25lfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUgLlNvY2lhbE1lZGlhU2hhcmVCdXR0b24tLWRpc2FibGVke29wYWNpdHk6MC42NX0gfSBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDU5OXB4KSB7IC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX25ldHdvcmt7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7dGV4dC1hbGlnbjpjZW50ZXI7dmVydGljYWwtYWxpZ246dG9wO21hcmdpbi1yaWdodDo3cHg7bWFyZ2luLWJvdHRvbTo3cHh9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2ZhY2Vib29rX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojM2I1OTk4O30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fbGlua2VkaW5fX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMwMDdmYjE7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX190d2l0dGVyX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojMDBhY2VkO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fcGludGVyZXN0X19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojY2IyMTI4O30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fdGVsZWdyYW1fX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMzN2FlZTI7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19yZWRkaXRfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiM1Zjk5Y2Y7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX192aWJlcl9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzdjNTI5ZTt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2VtYWlsX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojN2Y3ZjdmO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS1yb3VuZCAuU29jaWFsTWVkaWFTaGFyZUJ1dHRvbntib3JkZXItcmFkaXVzOjUwJX0udGItc29jaWFsLXNoYXJlX19leGNlcnB0e2Rpc3BsYXk6bm9uZX0udGItc29jaWFsLXNoYXJlIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9uLS1kaXNhYmxlZHtvcGFjaXR5OjAuNjV9IH0g
LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fbmV0d29ya3tkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jazt0ZXh0LWFsaWduOmNlbnRlcjt2ZXJ0aWNhbC1hbGlnbjp0b3A7bWFyZ2luLXJpZ2h0OjdweDttYXJnaW4tYm90dG9tOjdweH0udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZmFjZWJvb2tfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMzYjU5OTg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19saW5rZWRpbl9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzAwN2ZiMTt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3R3aXR0ZXJfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMwMGFjZWQ7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19waW50ZXJlc3RfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiNjYjIxMjg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX190ZWxlZ3JhbV9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzM3YWVlMjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3JlZGRpdF9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzVmOTljZjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3ZpYmVyX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojN2M1MjllO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZW1haWxfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiM3ZjdmN2Y7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLXJvdW5kIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9ue2JvcmRlci1yYWRpdXM6NTAlfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2V4Y2VycHR7ZGlzcGxheTpub25lfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUgLlNvY2lhbE1lZGlhU2hhcmVCdXR0b24tLWRpc2FibGVke29wYWNpdHk6MC42NX0gLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZVtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLXNvY2lhbC1zaGFyZT0iY2M3YTRhOGEzZDk0YmI5ZjMyMzAwNWZiNjE1ZTY5NDQiXSB7IHRleHQtYWxpZ246IGNlbnRlcjsgfSAudGItc29jaWFsLXNoYXJlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3Mtc29jaWFsLXNoYXJlPSJjYzdhNGE4YTNkOTRiYjlmMzIzMDA1ZmI2MTVlNjk0NCJdIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9uIHsgd2lkdGg6IDMycHg7aGVpZ2h0OiAzMnB4OyB9IEBtZWRpYSBvbmx5IHNjcmVlbiBhbmQgKG1heC13aWR0aDogNzgxcHgpIHsgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fbmV0d29ya3tkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jazt0ZXh0LWFsaWduOmNlbnRlcjt2ZXJ0aWNhbC1hbGlnbjp0b3A7bWFyZ2luLXJpZ2h0OjdweDttYXJnaW4tYm90dG9tOjdweH0udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZmFjZWJvb2tfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMzYjU5OTg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19saW5rZWRpbl9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzAwN2ZiMTt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3R3aXR0ZXJfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMwMGFjZWQ7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19waW50ZXJlc3RfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiNjYjIxMjg7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX190ZWxlZ3JhbV9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzM3YWVlMjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3JlZGRpdF9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzVmOTljZjt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX3ZpYmVyX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojN2M1MjllO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fZW1haWxfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiM3ZjdmN2Y7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLXJvdW5kIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9ue2JvcmRlci1yYWRpdXM6NTAlfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2V4Y2VycHR7ZGlzcGxheTpub25lfS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUgLlNvY2lhbE1lZGlhU2hhcmVCdXR0b24tLWRpc2FibGVke29wYWNpdHk6MC42NX0gfSBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDU5OXB4KSB7IC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX25ldHdvcmt7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7dGV4dC1hbGlnbjpjZW50ZXI7dmVydGljYWwtYWxpZ246dG9wO21hcmdpbi1yaWdodDo3cHg7bWFyZ2luLWJvdHRvbTo3cHh9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2ZhY2Vib29rX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojM2I1OTk4O30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fbGlua2VkaW5fX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMwMDdmYjE7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX190d2l0dGVyX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojMDBhY2VkO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fcGludGVyZXN0X19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojY2IyMTI4O30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS0wOTIgLnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZV9fdGVsZWdyYW1fX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiMzN2FlZTI7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX19yZWRkaXRfX3NoYXJlLWJ1dHRvbntjdXJzb3I6cG9pbnRlcjtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9jaztiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiM1Zjk5Y2Y7fS50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmUtLTA5MiAudGItc29jaWFsLXNoYXJlX192aWJlcl9fc2hhcmUtYnV0dG9ue2N1cnNvcjpwb2ludGVyO2Rpc3BsYXk6aW5saW5lLWJsb2NrO2JhY2tncm91bmQtc2l6ZTpjb250YWluO2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IzdjNTI5ZTt9LnRiLXNvY2lhbC1zaGFyZS0tMDkyIC50Yi1zb2NpYWwtc2hhcmVfX2VtYWlsX19zaGFyZS1idXR0b257Y3Vyc29yOnBvaW50ZXI7ZGlzcGxheTppbmxpbmUtYmxvY2s7YmFja2dyb3VuZC1zaXplOmNvbnRhaW47YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjojN2Y3ZjdmO30udGItc29jaWFsLXNoYXJlLS1yb3VuZCAuU29jaWFsTWVkaWFTaGFyZUJ1dHRvbntib3JkZXItcmFkaXVzOjUwJX0udGItc29jaWFsLXNoYXJlX19leGNlcnB0e2Rpc3BsYXk6bm9uZX0udGItc29jaWFsLXNoYXJlIC5Tb2NpYWxNZWRpYVNoYXJlQnV0dG9uLS1kaXNhYmxlZHtvcGFjaXR5OjAuNjV9IH0g
Come si può trovare il tempo per allenarsi quando sembra proprio che non ci sia? Ecco qualche utile spunto.
In questo ultimo post del mese di gennaio 2023 dedicato al mindsetting per fitmum (anche wannabe) che possano andare alla grande, avevo già nella mia scaletta argomenti di parlare del tempo sordo, cioè di quel tempo che, magari senza accorgercene, sprechiamo in attività inutili e, invece, potremmo sfruttare al meglio, anche per inserire i nostri allenamenti.
Oggi voglio parlarti di un aspetto importante riguardo al tempo, una considerazione che, spesso, trascuriamo. Siamo sempre in corsa, sempre tutte contro il tempo. Ma se riuscissimo a convertire questa lotta in un’alleanza? Se non fosse una lotta, se non fosse una corsa ma un semplice fare quello che ci siamo prefisse di fare?
Per portarti qualche spunto utile ho pensato che potesse essere utile in questo post usare anche un paragone molto terra a terra e che viene da un famosissimo detto: IL TEMPO È DENARO.
IL TEMPO È COME IL DENARO: chi lo sfrutta al massimo ha la meglio, anche per allenarsi.
Non è detto, infatti, che per avere più potere di spesa, l’unica via sia quella di aumentare i nostri guadagni. Non tutti possono aumentare le proprie entrate, ad esempio chi ha un lavoro da dipendente a stipendio fisso. Quindi, che fare? Si agisce sulle uscite!
Ricordo di un’amica anni fa che voleva iniziare ad accantonare qualche soldo e si è chiesta se potesse risparmiare un po’. Iniziando a controllare con minuziosità le proprie spese, dato che l’entrata mensile era unica ed era, appunto, lo stipendio, si accorse di quanti soldi “sordi” le uscissero inutilmente. Solo con questo semplice accorgimento, ricordo che nel giro di qualche mese aveva già risparmiato un gruzzoletto interessante.
Così vale col tempo. Il tempo è la risorsa più scarsa che abbiamo. Impossibile da aumentare e impagabile, nemmeno con qualsiasi somma di denaro. Il tempo non si moltiplica, l’unica cosa che possiamo fare è usarlo al meglio per creare i nostri spazi.
Ti faccio un esempio semplice: qualche anno fa venne in studio da me una mamma che voleva rimettersi in forma. Mamma da 10 anni, con le maternità aveva completamente perso il senso del self-caring: non solo non aveva seguito nessuna linea guida con l’alimentazione in gravidanza, aumentando di molto il proprio peso, ma, dopo i parti, non aveva più avuto voglia e stimolo per perdere i kg rimasti.
Con il passare del tempo e il raggiungimento di una certa autonomia da parte dei figli, era come se una sorta di velo davanti agli occhi le fosse caduto: un giorno si guardò seriamente allo specchio e si vide, prendendosi seriamente. La questione non era tanto o solo non piacersi esteticamente, ma anche vedersi proprio sciupata, trascurata, più vecchia di quello che era, e, su tutto, piena di acciacchi, dolori vari, dati dal non muoversi mai e dal sovrappeso.
Quando una mamma viene da me, quello che le do sono tutti gli strumenti necessari per arrivare al suo obiettivo. Tra questi non ci sono solo gli allenamenti e i consigli alimentari, ma anche un aiuto per come gestire il proprio percorso di cambiamento, specie quando partono da zero, come questa mamma che non aveva mai fatto sport in vita sua.
La questione del time management è fondamentale. Per questo, per creare un percorso che sia sostenibile, chiedo sempre: quante volte potresti allenarti, secondo te? Due, tre? Non impongo io un numero. Suggerisco chiaramente un minimo, altrimenti non funziona il programma, ma cerco di capire la vita di una persona per vedere come è possibile incastrare al meglio questa nuova routine da creare.
Passare da non fare nulla a dover inserire nella propria routine nuove abitudini non è automatico. Di questo tema ho parlato proprio la scorsa settimana nell’ultimo post del blog (lo puoi leggere qui). E questo non dipende solo da quanto tempo libero puoi avere (o dalla volontà di seguire un percorso) ma, soprattutto, dalla percezione sul buon uso del tuo stesso tempo che fai.
Il tempo sordo: capire come usiamo il nostro tempo e dove “lo sprechiamo” per creare spazi più utili
Come faccio a capire come poterti aiutare in questo? Ti chiedo come è la tua giornata tipo, ad esempio. Quando chiesi a questa mamma di raccontarmi la sua, mi disse che, al mattino, dopo aver accompagnato i figli a scuola, si fermava con le altre mamme nella pasticceria vicino alla scuola a fare colazione, e si tratteneva per circa un’ora, un’ora e mezza. Ogni mattina di scuola, quindi 6 mattine a settimana. Quindi 6 brioches e 6 cappucci a settimana.
Poi andava a fare la spesa, le commissioni, tornava a casa e iniziava le faccende domestiche, il pranzo da preparare, etc. Questo è il caso di una mamma “stay at home”, come si usa dire oggi, una mamma casalinga. Ah, perché non ci siano fraintendimenti, lungi da me pensare che avesse per forza tempo. Sicuramente non lavorando poteva avere più tempo a disposizione ma, se usato male, di fatto cambia poco. Chiusa parentesi, come si dice 😉
Le dissi: “bene, puoi comprendere che questo tipo di colazione, ogni giorno, non è il massimo per la tua salute e, facendo solo un piccolo cambio di abitudine, puoi prendere 2 piccioni con una fava. L’aspetto della cura della socialità per una persona è importantissimo, è bello avere amici e coltivare amicizie, ma se vai in pasticceria qualche volta in meno al mattino, non perdi nulla. Possiamo provare a sostituire 2 mattine in pasticceria con gli allenamenti?”.
A me non sembrava di averle fatto una “proposta indecente”, o infattibile. Anzi, mi sembrava un buon compromesso. Un compromesso che l’avrebbe portata a togliere qualche kg e molto gonfiore e risparmiare anche qualche soldo, perché no. Una proposta che mi era capitato di fare altre volte e che era stata ben accolta da chi mi sedeva di fronte.
Quando finii la frase, una maschera di terrore le scese sul viso. Iniziò ad entrare in confusione, disse che non se la sentiva, che non sapeva se voleva davvero farlo, se poteva farlo davvero, che poi le amiche in pasticceria che cosa avrebbero pensato. Balbettava frasi quasi senza senso. Per tranquillizzarla, le dissi di pensarci un po’ su, che non doveva fare nulla per forza. Di pensare ad un’alternativa come orari e modus, se credeva potesse essere una buona idea. Sapevo bene che sarebbe sparita. E così fu.
Cos’era successo? Penso spesso a questo episodio. Mi torna spesso in mente quando penso alla mancanza di un obiettivo chiaro, alla scarsità della motivazione, al non essere disposti a comprendere che dal nulla non può venire nulla. Ci vuole comunque impegno, impegno verso se stesse.
Ma non è questo il vero punto.
Questa mamma, più semplicemente, non si era disposta mentalmente al cambiamento. Desiderava cambiare la sua situazione forse, ma non aveva interiorizzato che non si fa con uno schiocco di dita o con un appuntamento da Silvia. Non si era resa pronta a convertire le sue azioni nel quotidiano, dalle più piccole (come il fare colazione a casa) alle più grandi (come iniziare ad allenarsi).
Questo esempio è lampante di come sia fondamentale, per iniziare qualsiasi percorso, predisporre la propria mente al cambiamento; ed è una cosa che nessuna trainer al mondo può riuscire a fare al posto tuo.
Quindi, per rispondere alla domanda iniziale: come posso creare i miei spazi anche quando il tempo sembra non esserci?
A parte partire dalle basi (segui tutti i post blog di questo gennaio 2023), ecco qualche utile spunto su cui lavorare:
- pensa a come usi il tempo, alle pause, a dove ti trattieni e pensa a se e come puoi migliorare questo aspetto.
- Razionalizza il tempo che dedichi alla tv. È bello (e giusto) rilassarsi guardando film e serie tv. Magari puoi farlo anche allenandoti o dedicare questi momenti alla sera, dove è corretto accompagnarsi al sonno con attività distensive. Impara a dedicarti il giusto tempo nel giusto momento.
- Controlla quanto tempo butti via sui social media. Sì, l’ho scritto senza giri di parole. I social rapiscono, ti catturano. Sono stati creati per questo e i loro creatori guadagnano più soldi tanto più incollano la gente agli schermi. Sono fatti perché tu possa, ogni volta che pari il feed, perdere almeno mezz’ora senza sapere quasi perché. Cerca di guardare con obiettività all’uso che fai dei social e vedrai quanto tempo riuscirai a salvarti. Per aiutarti, c’è anche quella fantastica funzione “TEMPO DI UTILIZZO”, su iPhone sicuro, su Android non saprei. Ti dice nero su bianco quanto tmepo passi per ogni app che usi. A volte è terribile scoprire quanta vita ti rubino.
- Cammina quanto più puoi. Se puoi sostituire tragitti in auto andando a piedi, è tutta salute guadagnata. Siamo nati per camminare, per muoverci, non per stare seduti sempre e comunque.
- Unisci per ottimizzare: vai a fare la spesa facendo una passeggiata coi tuoi figli, magari col passeggino se sono ancora piccini, ascolta un podcast mentre fai allenamento, chiama un’amica mentre fai cyclette o mentre stiri. Unisci quelle attività che è possibile unire, con serenità, ovviamente e senza impazzire. Però è sempre meglio che farne una per volta dove ci butti il doppio del tempo.
- Ritagliati un allenamento nei pisolini di tuo figlio (se hai bimbi piccolini e sei a casa). Riposare è importantissimo, ma puoi fare 2 allenamenti fatti bene a settimana senza per forza rinunciare al meritato riposo. Ricorda che il corpo per stare bene deve muoversi e l’energia si crea muovendosi.
- Organizzati con chi ti può aiutare: il tuo compagno, i nonni. Non c’è niente di male a chiedere aiuto, quando possibile e a organizzarsi in modo da incastrarsi. Anche in questo caso, si può scoprire di riuscire a fare un sacco di cose in più con un minimo di coordinazione e cooperazione. E imparando a delegare qualcosa.
- Non siamo indispensabili. Quando capiamo la bellezza di questa affermazione, la vita magicamente cambia. Lo dico per esperienza personale.
Anche per oggi spero di averti dato degli spunti utili. E tu? Come fai? Hai qualche altro utile suggerimento da aggiungere a questa lista? Un’esperienza che vuoi condividere?
Ti aspetto nei commenti o sui tuoi social preferiti.
Condividere fa bene e tiene in allenamento le dita 😉
Condividi questo post sui tuoi social preferiti!